«Le complicanze legate alla terapia con cateteri endovenosi sono semplicemente il risultato di un sistema meccanico complesso e altamente variabile (progettazione, posizionamento, uso e gestione dei cateteri endovenosi), applicato a un altro sistema complesso e altamente variabile: il corpo umano malato1.»
— Dott. Robert E. Helm
Si definisce complicanza un evento osservabile che compromette il catetere endovenoso, interrompe l’erogazione della soluzione endovenosa o danneggia fisicamente il paziente2. Tali complicanze possono essere di natura meccanica o infettiva2.
Le complicanze endovenose possono interrompere e ritardare il trattamento della patolgia di base e influenzare gli outcome nel paziente3. Possono contribuire all’aumento della morbilità e della mortalità3. Hanno inoltre ripercussioni sugli operatori sanitari, perché il tempo che questi dedicano alla gestione delle complicanze potrebbe essere impiegato per concentrarsi su una migliore assistenza al paziente.