FOCUS SU MACOVA 2025: Insieme possiamo prevenire le complicanze dell’accesso vascolare

MACOVA – Corso Avanzato Multidisciplinare sull’Accesso Vascolare – è iniziato mercoledì 11 giugno ad Amsterdam. L’evento ha riunito 180 professionisti sanitari provenienti da 28 paesi di 3 continenti, tutti uniti da un obiettivo comune: condividere conoscenze ed esperienze nel campo della Gestione dell’Accesso Vascolare (VAM).

Il congresso di tre giorni è stato co-presieduto da Andrew Barton, Infermiere Consulente in Terapia Endovenosa e Accesso Vascolare presso il Frimley Health NHS Trust, Regno Unito, e dal Dr. Fulvio Pinelli, Anestesista e Rianimatore presso l’Ospedale Universitario Careggi di Firenze. Entrambi i presidenti hanno condiviso la loro vasta esperienza nella Gestione dell’Accesso Vascolare (VAM) e sono attivamente coinvolti nelle principali società europee di Accesso Vascolare, tra cui GaVeCeLT, WoCoVa e NIVAS.

Il programma è stato interamente focalizzato allo scambio scientifico indipendente dai prodotti, con l’obiettivo di promuovere l’adozione delle migliori pratiche nella VAM in tutta l’area EMEA. È stata affrontata un’ampia gamma di argomenti: dalla scelta del dispositivo più appropriato per il paziente, all’approfondimento di aree terapeutiche specifiche, fino alla comprensione di come prevenire e gestire le complicanze. L’assistenza oltre l’ospedale, un’area di crescente interesse per BD e per i sistemi sanitari EMEA, è stata trattata con la presentazione di un ospedale virtuale nel Regno Unito e del modello italiano HVAS di self-care per pazienti oncologici e caregiver.

Oltre alle sessioni plenarie, i workshop pratici hanno offerto l’opportunità di acquisire esperienza diretta con le tecniche ecografiche, la tecnologia Sherlock 3CG per il posizionamento della punta del catetere, mentre i seminari interattivi hanno trattato temi come la promozione del cambiamento nella VAM, la scelta appropriata del dispositivo e la sicurezza degli operatori sanitari.

Macova 2025

MACOVA 2025 si inserisce nella ricca storia della VAM, iniziata nel 2008. Il primo MACOVA contava solo 10 operatori sanitari, tra cui il Dr. Hervé Rosay, che ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione della delega infermieristica in Francia e ha condiviso la sua esperienza proprio a MACOVA 2025. Chissà cosa realizzeranno i partecipanti in futuro e come contribuiranno a trasformare la pratica nei loro paesi, con BD al loro fianco.

Uno degli obiettivi principali di MACOVA è promuovere il cambiamento nella pratica della VAM in collaborazione con BD. A tal fine, i partecipanti sono stati invitati a registrarsi al Programma BD VAMbassadors. I BD VAMbassadors sono una comunità dedicata a sostenere le migliori pratiche nella VAM, mettendo in contatto persone con una visione comune per guidare il cambiamento.

Ma essere VAMbassador non riguarda solo i 180 partecipanti di MACOVA: tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere, e anche tu puoi entrare a far parte di questa comunità e contribuire a prevenire le complicanze dell’accesso vascolare. Diventerai così un VAMbassador e potrai accedere a contenuti esclusivi per supportarti in questo percorso, inclusi tutti i materiali di MACOVA 2025 a partire da settembre. Clicca sul link qui sotto ed entra subito a far parte dei VAMbassadors!

 
Voglio diventare un VAMbassador